L’ortica: come usarla per il benessere dei capelli

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta che cresce spontaneamente in tutta Europa e in molte altre parti del mondo. Conosciuta da secoli per le sue proprietà medicinali e nutrizionali, l’ortica è un rimedio naturale che sta guadagnando sempre più popolarità nell’ambito della cura dei capelli. Grazie alle sue proprietà nutrienti e al potenziale benefico per la salute del cuoio capelluto e dei capelli stessi, l’ortica sta diventando un ingrediente sempre più presente nei prodotti per la cura dei capelli e nelle routine di bellezza naturali. In questo articolo esploreremo come l’ortica può essere utilizzata per il benessere dei capelli, analizzando i suoi benefici, i metodi di utilizzo e alcuni consigli pratici per integrarla nella propria routine di cura dei capelli.

Cos’è l’ortica e perché fa bene ai capelli?

L’ortica è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticaceae. È facilmente riconoscibile per le sue foglie appuntite e i suoi fiori verdi, e soprattutto per la sua capacità di provocare una sensazione di bruciore sulla pelle a causa dei peli urticanti presenti sulla superficie. Tuttavia, nonostante la sua fama di pianta “pungente”, l’ortica è un vero e proprio alleato per la salute dei capelli, grazie alla sua ricchezza di nutrienti.

I principali benefici dell’ortica per i capelli:

  1. Stimolazione della crescita dei capelli
    L’ortica è ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamine A, C, E, K e del gruppo B, che sono essenziali per il benessere del cuoio capelluto e dei capelli. La presenza di silicio e zolfo è particolarmente importante, poiché questi minerali aiutano a rinforzare i capelli, stimolando la loro crescita e migliorando la salute dei follicoli piliferi.

  2. Rafforzamento del capello
    Grazie alla sua composizione ricca di minerali e oligoelementi, l’ortica è in grado di rafforzare i capelli dalla radice alle punte, riducendo la caduta dei capelli e prevenendo il diradamento. Questo la rende ideale per chi soffre di capelli deboli e fragili, o per chi desidera semplicemente avere capelli più sani e resistenti.

  3. Controllo della forfora
    L’ortica ha anche proprietà antibatteriche e antifungine che possono aiutare a prevenire o combattere la forfora. Applicata sul cuoio capelluto, può ridurre la formazione di squame e alleviare il prurito, favorendo un cuoio capelluto sano e ben idratato.

  4. Equilibrio della produzione di sebo
    L’ortica è utile anche per bilanciare la produzione di sebo, che è una delle principali cause di capelli grassi. Le sue proprietà astringenti contribuiscono a ridurre l’eccesso di olio sul cuoio capelluto, rendendo i capelli più puliti e freschi più a lungo.

  5. Prevenzione dell’invecchiamento dei capelli
    Le vitamine e gli antiossidanti presenti nell’ortica aiutano a combattere i danni dei radicali liberi, che sono una delle cause principali dell’invecchiamento dei capelli. Utilizzare regolarmente l’ortica può contribuire a mantenere i capelli giovani e vitali più a lungo.

Come usare l’ortica per i capelli?

L’ortica può essere utilizzata in vari modi per ottenere benefici sul cuoio capelluto e sui capelli. Le opzioni includono impacchi, decotti, oli e shampoo a base di ortica. Ecco alcune delle modalità più comuni per sfruttare le proprietà di questa pianta:

1. Decotto di ortica per i capelli

Il decotto di ortica è uno dei modi più semplici ed efficaci per utilizzare questa pianta per il benessere dei capelli. Per prepararlo, segui questi passaggi:

  • Prendi una manciata di foglie di ortica fresche o essiccate.
  • Fai bollire l’acqua in una pentola.
  • Aggiungi le foglie di ortica nell’acqua bollente e lasciale cuocere per circa 10-15 minuti.
  • Filtra il decotto e lascialo raffreddare.
  • Una volta che il decotto è tiepido o a temperatura ambiente, applicalo direttamente sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente per stimolare la circolazione sanguigna.
  • Lascialo agire per circa 20 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida.

Questo trattamento stimola la crescita dei capelli e li rinforza, grazie alla concentrazione di minerali e vitamine che l’ortica rilascia nell’acqua durante il processo di cottura.

2. Shampoo all’ortica

Esistono diversi shampoo naturali che contengono estratto di ortica, ma è possibile anche preparare uno shampoo fatto in casa. Ecco come fare:

  • Mescola 2 cucchiai di polvere di ortica (puoi trovarla nei negozi di prodotti naturali) con 3-4 cucchiai di un detergente delicato per capelli (come il sapone di castiglia o uno shampoo neutro).
  • Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di tea tree o lavanda, che aiuta a potenziare le proprietà purificanti dell’ortica.
  • Usa questa miscela come uno shampoo normale, massaggiando delicatamente il cuoio capelluto e poi risciacquando abbondantemente.

Questo shampoo naturale può essere utilizzato una volta alla settimana per purificare il cuoio capelluto, migliorare la salute dei capelli e prevenirne la caduta.

3. Impacco di ortica per capelli secchi e danneggiati

Un impacco di ortica è ideale per nutrire i capelli secchi e danneggiati. Ecco come prepararlo:

  • Fai bollire le foglie di ortica fresche in acqua e lasciatele raffreddare.
  • Una volta che il decotto è tiepido, applicalo sui capelli umidi, massaggiando delicatamente la radice e le lunghezze.
  • Avvolgi i capelli in una cuffia da doccia o un asciugamano caldo e lascia agire per almeno 30 minuti.
  • Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.

L’impacco aiuta a idratare i capelli, rendendoli morbidi, lucenti e più facili da pettinare. Inoltre, le sue proprietà fortificanti prevengono la rottura dei capelli e ne migliorano la texture.

4. Olio all’ortica

L’olio all’ortica è un altro trattamento molto utile per stimolare la crescita dei capelli e migliorare la salute del cuoio capelluto. Puoi acquistarlo già pronto o prepararlo a casa seguendo questi semplici passaggi:

  • Metti le foglie di ortica in un barattolo di vetro, riempiendo il contenitore per circa tre quarti.
  • Copri le foglie con un olio vegetale a tua scelta, come l’olio di oliva, di cocco o di jojoba.
  • Chiudi il barattolo e lascialo in un luogo caldo e buio per circa 2-3 settimane, scuotendolo ogni giorno.
  • Filtra l’olio prima di utilizzarlo.

Applicando l’olio di ortica sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente, si stimola la circolazione sanguigna e si favorisce la crescita dei capelli. Può essere lasciato in posa per tutta la notte e risciacquato al mattino.

Consigli pratici per l’uso dell’ortica sui capelli

  • Costanza: Per vedere i benefici dell’ortica sui capelli, è importante essere costanti. Anche se i risultati possono essere visibili già dopo poche applicazioni, è consigliato continuare i trattamenti per almeno un mese per ottenere miglioramenti significativi.

  • Attenzione alle allergie: Prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di ortica, è sempre consigliato fare un test allergico su una piccola zona della pelle per escludere eventuali reazioni cutanee.

  • Combinare con altri rimedi naturali: L’ortica può essere combinata con altri ingredienti naturali per migliorare ulteriormente i suoi effetti. Ad esempio, l’olio di rosmarino è noto per stimolare la crescita dei capelli, mentre l’olio di ricino è ottimo per rinforzare e nutrire i capelli.

Conclusioni

L’ortica è una pianta straordinaria per il benessere dei capelli, grazie alle sue numerose proprietà nutritive e curative. Che si tratti di stimolare la crescita, prevenire la caduta, rinforzare i capelli o combattere la forfora, l’ortica è un ingrediente versatile che offre numerosi benefici per la salute del cuoio capelluto e dei capelli. Integrarla nella propria routine di bellezza non è solo un modo naturale ed efficace per migliorare l’aspetto dei capelli, ma anche per prendersi cura del nostro corpo in modo sano e naturale.

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com