Colorare i capelli è una pratica comune che consente di cambiare il proprio look, coprire i capelli bianchi o semplicemente sperimentare nuove tonalità. Tuttavia, l’uso di tinture e prodotti chimici può avere un impatto sulla salute del cuoio capelluto e dei capelli stessi. Per evitare danni e mantenere i capelli sani, è importante seguire alcune precauzioni. I dermatologi, esperti nella salute della pelle e dei capelli, offrono utili consigli per tingere i capelli in modo sicuro ed efficace.
Ecco sette suggerimenti chiave forniti dai dermatologi per prendersi cura dei capelli durante e dopo il trattamento con le tinture.
1. Scegli il prodotto giusto per il tuo tipo di capelli
Non tutte le tinture per capelli sono uguali, ed è fondamentale selezionare un prodotto adatto alle tue esigenze e al tuo tipo di capelli. Le tinture si dividono in tre categorie principali:
- Tinture temporanee: si depositano solo sulla superficie del capello e si eliminano dopo pochi lavaggi. Sono ideali per chi desidera un cambiamento momentaneo.
- Tinture semipermanenti: penetrano leggermente nel fusto del capello e durano da 6 a 8 lavaggi. Non contengono ammoniaca e sono meno aggressive.
- Tinture permanenti: penetrano profondamente nel capello, modificandone la struttura chimica. Questi prodotti garantiscono una copertura completa e duratura, ma contengono ammoniaca o perossido di idrogeno, che possono essere aggressivi.
Se hai capelli fragili, secchi o danneggiati, opta per tinture senza ammoniaca, prive di sostanze chimiche aggressive o arricchite con ingredienti nutrienti, come oli vegetali e proteine. Per chi ha la pelle sensibile o è incline alle allergie, esistono tinture ipoallergeniche.
Consiglio del dermatologo: Prima di acquistare una tintura, leggi attentamente l’etichetta e cerca prodotti che non contengano parabeni, resorcina e PPD (para-fenilendiammina), sostanze che possono irritare la pelle o provocare allergie.
2. Effettua sempre un test allergico prima di applicare la tintura
Anche i prodotti più delicati possono causare reazioni allergiche, specialmente se contengono sostanze chimiche come la PPD o il perossido. Per evitare spiacevoli sorprese, i dermatologi raccomandano di eseguire un test di sensibilità cutanea almeno 48 ore prima di applicare la tintura. Questo passaggio è essenziale, soprattutto se usi un prodotto per la prima volta.
Come eseguire il test:
- Applica una piccola quantità di tintura sulla pelle dietro l’orecchio o sull’interno del gomito.
- Lascia asciugare e attendi 48 ore senza lavare la zona.
- Se compaiono arrossamenti, prurito o gonfiore, evita di utilizzare il prodotto.
Nota bene: Non ignorare mai il test allergico, anche se hai già usato il prodotto in passato. La sensibilità della pelle può cambiare nel tempo.
3. Prepara i capelli prima della colorazione
Una corretta preparazione dei capelli può fare la differenza tra un risultato soddisfacente e uno deludente. I capelli dovrebbero essere in buone condizioni prima della colorazione per ridurre il rischio di danni.
Cosa fare prima di tingere i capelli:
- Non lavare i capelli immediatamente prima della colorazione: Gli oli naturali del cuoio capelluto formano una barriera protettiva contro le sostanze chimiche presenti nella tintura.
- Evita trattamenti chimici ravvicinati: Non effettuare permanenti, lisciature chimiche o decolorazioni poco prima di tingere i capelli, poiché combinare più trattamenti può indebolire la fibra capillare.
- Taglia le doppie punte: Una leggera spuntata aiuterà a distribuire meglio il colore e a evitare un aspetto irregolare.
- Applica un olio protettivo sulle lunghezze: Un olio naturale, come quello di cocco o argan, può proteggere i capelli più fragili durante il processo di colorazione.
Consiglio del dermatologo: Se i tuoi capelli sono molto secchi o danneggiati, effettua una maschera idratante o un trattamento ricostruttivo alcuni giorni prima di tingere i capelli.
4. Segui attentamente le istruzioni del prodotto
L’uso scorretto delle tinture per capelli è una delle principali cause di danni al cuoio capelluto e ai capelli. Anche se hai esperienza con la colorazione, è fondamentale leggere e seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
Punti chiave da tenere a mente:
- Indossa sempre i guanti forniti con il prodotto per proteggere la pelle delle mani.
- Non lasciare la tintura in posa per un tempo superiore a quello indicato. Un’esposizione eccessiva può causare irritazioni al cuoio capelluto e rendere i capelli secchi o fragili.
- Evita di applicare la tintura direttamente sul cuoio capelluto. Cerca di stenderla a circa 1-2 millimetri di distanza per ridurre il rischio di irritazioni.
- Non mescolare diversi prodotti o marchi, poiché le reazioni chimiche potrebbero essere imprevedibili.
Consiglio del dermatologo: Se hai dubbi durante il processo di colorazione, consulta un professionista o un parrucchiere esperto.
5. Idrata e proteggi i capelli dopo la colorazione
Dopo aver colorato i capelli, è essenziale prendersene cura per mantenerli sani e lucenti. Le tinture, soprattutto quelle permanenti, possono seccare i capelli e renderli più fragili.
Routine post-colorazione:
- Usa uno shampoo specifico per capelli colorati, privo di solfati, che protegga il colore e idrati i capelli.
- Applica un balsamo o una maschera nutriente dopo ogni lavaggio per ripristinare l’idratazione.
- Evita lavaggi troppo frequenti, che possono sbiadire il colore. Cerca di lavare i capelli 2-3 volte a settimana.
- Limita l’uso di strumenti a caldo come phon, piastre o arricciacapelli. Se necessario, applica sempre un termoprotettore.
Consiglio del dermatologo: Una volta a settimana, applica un trattamento intensivo a base di oli naturali o cheratina per rinforzare la struttura del capello e prevenire la rottura.
6. Proteggi i capelli dagli agenti esterni
Il colore dei capelli può sbiadire rapidamente a causa di fattori esterni come il sole, l’acqua clorata o salata e l’inquinamento. Proteggere i capelli è fondamentale per mantenere il colore vivido e brillante.
Strategie per proteggere i capelli colorati:
- Usa un cappello o una bandana quando ti esponi al sole per evitare che i raggi UV scoloriscano il pigmento.
- Applica prodotti con filtro UV specifici per capelli colorati.
- Evita il contatto prolungato con l’acqua clorata delle piscine, che può alterare la tonalità del colore. Indossa una cuffia da nuoto o applica un olio protettivo prima di entrare in piscina.
- Sciacqua i capelli con acqua dolce dopo ogni bagno al mare per rimuovere i residui di sale.
Consiglio del dermatologo: Durante i mesi estivi, intensifica l’idratazione dei capelli con spray o sieri a base di aloe vera o vitamina E per combattere la secchezza causata dal sole.
7. Consulta il dermatologo in caso di problemi
Se noti problemi dopo la colorazione, come prurito, bruciore, arrossamenti o caduta eccessiva dei capelli, consulta immediatamente un dermatologo. Reazioni allergiche, dermatiti da contatto o danni al cuoio capelluto possono verificarsi anche con prodotti di alta qualità.
Segnali da non sottovalutare:
- Prurito persistente o desquamazione del cuoio capelluto.
- Caduta di ciocche di capelli intere dopo la colorazione.
- Bruciore intenso o formazione di croste sulla pelle.
Consiglio del dermatologo: In caso di reazioni allergiche gravi, sospendi immediatamente l’uso di tinture e scegli alternative più sicure, come henné naturale o coloranti vegetali.
Conclusione
Colorare i capelli può essere un modo divertente per esprimere la propria personalità e migliorare il proprio aspetto, ma è fondamentale farlo in modo sicuro. Seguire questi sette consigli del dermatologo ti aiuterà a mantenere i capelli sani e il cuoio capelluto protetto durante e dopo la colorazione. Ricorda sempre che la salute dei capelli è una priorità: scegli prodotti di qualità, prepara i capelli adeguatamente, segui le istruzioni e proteggili dagli agenti esterni. Se hai dubbi o problemi, non esitare a consultare un dermatologo per un consiglio professionale.