Chi non muore si rivede, potremmo sintetizzare cosi quello che sta succedendo agli zoccoli di legno che a distanza di quasi 50 anni sono tornati nuovamente alla ribalta come calzatura cool. Da quello che si vede in giro sembra tutto tranne che una moda di qualche nostalgico degli anni 70-80. Lo zoccolo è tornato di moda, a una seconda vita, spinto anche dalle influencer che non mancano mai di proporre sempre nuovi stili e abbinamenti. E’ ora di far riprendere la luce a questo tipo di calzatura, a questo punto di nuovo sulla cresta dell’onda. Una scarpa dalle origini umili ma allo stesso tempo ricca di personalità.
Dopo oltre 40 anni gli zoccoli di legno tornano di moda e sono ancora cool
Trovare un abbinamento per una calzatura di questo tipo può sembrare a prima vista un’ impresa ardua ma la verità è tutt’altra. Durante il giorno può essere tranquillamente abbinato ai classici jeans oppure ad abiti e gonne lunghe. Se volete osare sta bene anche sotto una minigonna che tanto sta tornando di moda in questi mesi. Per chi vuole invece mostrare curve ed essere sexy e sensuale sono accostabili anche a dei pratici leggins, per un outfit moderno e stilisticamente diverso. Per chi ha un’anima più libera si può anche optare per un abbinamento con calze corte e colorare per ottenere un outfit divertente e sbarazzino. Proprio per questa sua nuova vita si stanno ricreando degli stili tutti particolari e ognuno deve sentirsi libero di sperimentare l’abbinamento che più lo rappresenta nello stile.
Come avrete potuto intuire dai vari accostamenti più comuni, gli zoccoli in legno sono una calzatura prettamente estiva. Si è forse di fronte a una nuova tavolozza bianca dove c’è spazio per l’improvvisazione personale senza andare contro dogmi della moda o dello stile. Dopo due anni passati con limitazioni di vario genere è arrivato il momento di liberare la nostra personalità, anche con dei semplici zoccoli di legno.
Una storia fatta di politica e tradizione
La storia degli zoccoli in legno nasce moltissimi anni fa, sono nati in Inghilterra come abbigliamento da lavoro, simbolo dei contadini olandesi sono diventati nel ‘800 marchio riconoscitivo degli operai inglesi. Nel XX secolo furono molto amati dagli Hippies negli anni 60. Queste ciabatte di legno sono diventate famose in Scandinavia e all’inizio degli anni ‘80 hanno trovato molti seguaci anche nel resto d’Europa. Agli inizi degli anni 2000 la loro prima rinascita. Indossati dalle celebrità come Julia Roberts e Kate Moss hanno riempito per mesi le pagine delle riviste di settore. Come detto in precedenza questa tipologia di calzature è famosa soprattutto in nord Europa e di conseguenza i marchi più riconosciuti sono quelli scandinavi come Hasbeens, Lotta from Stockholm e Dansko.
Negli ultimi anni le marche più mainstream come ad esempio Tod’s, Salvatore Ferragamo e Givenchy hanno iniziato la loro produzione utilizzando materiali pregiati e dettagli particolari per dare vita a modelli eleganti e sofisticati. La ricercatezza di queste calzature ha portato alcune case di alto livello a reclutare degli artisti per rendere uniche le proprie creazioni.