Zigomi più alti: ecco come ottenerli attraverso la malaroplastica

La funzione degli zigomi sul volto è molto importante poiché essi ne sostengono la parte inferiore. Generalmente gli zigomi più pronunciati donano al viso maggiore armonia, rendendolo più bello. La malaroplastica è un intervento di chirurgia estetica eseguito da tutte quelle persone che desiderano correggere, aumentare o ridurre il volume degli zigomi. Il volume e la forma possono essere facilmente modificati a seconda delle esigenze specifiche per mezzo di protesi anatomiche di varie forme e dimensioni. I materiali utilizzati sono di diversa natura: silicone solido, goretex ecc.

L’intervento può durare fino ad un’ora e generalmente si svolge in anestesia locale. Il chirurgo procederà con delle incisioni all’interno del cavo orale e in prossimità della gengiva superiore. Dall’incisione si procederà con l’inserimento delle protesi in silicone, che saranno posizionate correttamente nella zona degli zigomi. In alcuni casi è possibile che gli impianti potrebbero essere fissati con dei punti, per evitarne lo spostamento. Infine il chirurgo applicherà i punti di sutura all’interno della bocca laddove sia stata effettuata l’incisione.

La protesi, una volta impiantata a diretto contatto con la superfice dell’osso ( al di sotto una membrana chiamata periostio), diventa virtualmente parte integrante del nuovo profilo e non può essere individuata all’esterno, nemmeno alla palpazione. Potrà, comunque, essere facilmente e integralmente rimossa qualora fosse necessario ( per esempio, per il desiderio della persona di ritornare come prima), senza difficoltà. Questa caratteristica rende particolarmente sicure e innocue le protesi, a differenza dei riempitivi liquidi permanenti che, una volta iniettati nel tessuto, non possono più essere eliminati.

Quali sono i sintomi della malaroplastica?

Dopo aver eseguito la malaroplastica il paziente dovrà fermarsi una notte in clinica. I punti di sutura saranno rimossi dopo circa una settimana dall’intervento, con controllo per monitorare le tempistiche di guarigione. I classici sintomi di questo intervento sono correlati ad un disagio relativo alla zona degli zigomi. Potrebbero verificarsi inoltre gonfiore ed ematomi ma sono reazioni del tutto normali e non devono essere considerati effetti collaterali.