Semplici linee guida per la revisione degli spazi del soggiorno

Per rinnovare il tuo soggiorno, ci sono alcune semplici regole da seguire. Inizia eliminando il disordine. Aggiungi un po’ di arte e mobili. Assicurati di aggiungere anche un po’ di spazio di immagazzinamento. Inoltre, considera di eliminare il numero di scaffali nel tuo soggiorno. Questi sono tutti buoni modi per risparmiare denaro massimizzando lo spazio nella tua stanza. Puoi anche acquistare un pouf se hai lo spazio extra (di quelli dove puoi conservare oggetti o indumenti dentro). Tuttavia, tieni presente che troppo spazio dedicato al immagazzinamento non è necessariamente una buona idea! L’ideale sarebbe anzi sbarazzarsi di tutte quelle cose che non usi da tempo e che forse neanche userai più, sia che si tratti di mobili, accessori, indumenti etc.

Decluttering

Revisionare gli spazi del soggiorno può essere difficile, ma ci sono alcune semplici linee guida da seguire per dare alla tua stanza un nuovo look. Identifica il tuo uso principale per lo spazio del soggiorno e rimuovi le cose che usi raramente. Inoltre, considera il posizionamento dei tuoi mobili e accessori. A seguire, vi segnaliamo alcune semplici linee guida da seguire quando si rinnova il soggiorno:

Revisione degli spazi del soggiorno: aggiungere arte

Aggiungere arte agli spazi del soggiorno può essere un modo divertente e conveniente per decorare le pareti. Una libreria a parete può fungere da splendida esposizione di opere d’arte incorniciate o oggetti decorativi. L’aggiunta di opere d’arte al muro può anche completare l’arredamento esistente. Se hai una parete grande, prendi in considerazione l’idea di appendere due opere una accanto all’altra o in linea l’una con l’altra. Quando appendi opere d’arte al muro, assicurati di utilizzare misurazioni precise e considera come l’opera d’arte scorrerà nella stanza.

Aggiungere i mobili in base agli spazi

Quando si riprogetta il soggiorno, ci sono diverse cose da tenere a mente. Una delle cose più importanti è l’equilibrio. Assicurati che i pezzi nel tuo spazio si bilancino tra loro e abbiano un equilibrio di dimensioni. Se hai un soggiorno grande e uno piccolo, prova a raggruppare pezzi di dimensioni simili. Allo stesso modo, se hai poco spazio, prova ad aggiungere un paio di pezzi più piccoli nello stesso angolo. L’asimmetria può far sembrare la stanza “sbilenca”. Un altro consiglio è quello di aggiungere varietà nelle forme, quindi se hai un tavolo lungo e un divano lungo, prova a usare un tavolino rotondo per bilanciare la stanza.

Revisione degli spazi del soggiorno: Aggiungere plaid

Aggiungere plaid negli spazi del soggiorno è un ottimo modo per creare texture e colori. A seconda dello stile del tuo soggiorno, puoi stendere un plaid sullo schienale del divano o piegarlo in un cestino sul pavimento vicino ai piedi della sedia. I plaid si cambiano facilmente con le stagioni o semplicemente per dare allo spazio un tocco più personale. L’arte sulle pareti fornisce anche un tocco personale e può riempire grandi pareti bianche.

Stratificazione delle sorgenti luminose

La scienza alla base della stratificazione delle sorgenti luminose è fondamentale per creare il massimo effetto in una stanza. L’illuminazione ambientale, l’illuminazione d’accento e l’illuminazione decorativa interagiscono per creare un ambiente domestico stratificato. Se sovrapposti correttamente, tutti questi elementi contribuiscono a creare una stanza ben illuminata. Puoi anche utilizzare un tipo di luce per uno scopo, come l’illuminazione d’accento per un particolare oggetto o un dipinto.

Leggi anche I vasi a testa in giù, la nuova tendenza arredo; Come realizzarli

Riorganizzare le librerie

Riorganizzare le librerie negli spazi del soggiorno può trasformare uno spazio in un nuovo look. Puoi scegliere tra libri e oggetti da esporre sugli scaffali e scegliere insieme quale sta meglio. Una fila compatta di libri può essere un po’ noiosa, quindi prova a mescolarli e ad abbinarli con altri oggetti sugli scaffali. Questo ti aiuterà a vedere gli oggetti nella tua casa in modi nuovi e a capire come funzionano insieme. Puoi anche aggiungere un po’ di natura allo spazio per renderlo ancora più interessante.

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com