Pasta alla Norma. Si tratta di cibo con soli ingredienti dell’orto per realizzare il simbolo della cucina siciliana: la pasta alla Norma. In verità ci sono almeno tre storie sul perché si chiama pasta alla Norma comunemente conosciuta come pasta con le melanzane. La versione che tutti conosciamo ha alcuni riferimenti storici, fa risalire il nome a Norma, il compositore catanese Vincenzo Bellini (1801-1835), che a quanto pare non fu ben accolto dal pubblico milanese, ma essendo così apprezzato in Sicilia volle assegnarlo ad una pasta chiamata “Norma”.
Si conosce una seconda versione dove lo scrittore e sceneggiatore catanese Nino Martoglio, che chiama il piatto “Norma” perché sublime, sembra essere più ampia, mentre ad Agrigento, il nome è stato cambiato in in cavatelli o ancora in Pirandello, omaggio al nostro poeta letterario, ma la preparazione e la composizione rimangono le stesse.
Pasta alla norma, ricetta
- Pasta a spirale tricolore 200 grammi
- Melanzane/ Brinjals 7-8 medi
- Sale a piacere
- Olio extra vergine di oliva 5-6 cucchiai
- Cipolla tritata 1 media
- Pangrattato 1 tazza
- Latte 2 cucchiai
- Sugo di pasta al basilico di pomodoro (190 gms) 1 bottiglia
- Grani di pepe nero schiacciati a piacere
- Parmigiano Reggiano 25 grammi
- Procedimento:
Passo 1
Scaldare molta acqua in una padella antiaderente profonda, tenere un colino di silicio e metterci dentro la pasta tricolore. Aggiungere sale, coprire e cuocere. Dimezzare le melanzane e tagliarle ogni metà in 4 pezzi.
Passo 2
Scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva in un’altra padella antiaderente. Aggiungere cipolla e soffriggere per 1 minuto. Aggiungere melanzane e sale e mescolare. Coprire e cuocere a fuoco medio.
Passo 3
Metti il pangrattato in una ciotola, aggiungi il latte e mescola bene. Quando le melanzane diventano morbide, aggiungi il pangrattato e mescola. Cuocere mescolando, per 2 minuti. Aggiungi salsa di pomodoro e basilico. Risciacquare la bottiglia con un po’ d’acqua e aggiungerla alla padella e mescolare bene. Aggiungi sale e mescola.
Passo 4
Aggiungere grani di pepe nero appena schiacciati e mescolare. Scolare la pasta e aggiungere al composto di melanzane. Aggiungi il restante olio extra vergine di oliva. Aggiungi trucioli di parmigiano. Trasferisci in un piatto da portata e servi caldo.