L’estate si sta avvicinando a grandi passi e oltre alla fatidica fase della prova costume da superare è utile perdere qualche istante ad analizzare un altro potenziali problema, decisamente più serio della misura del costume o dei fianchi. Stiamo parlando delle creme solari, svariati tipi, innumerevoli caratteristiche e profumazioni. La scelta varia da persona a persona in base alle caratteristiche della pelle. Per ogni tipo di pelle c’è una tipologia di crema solare che può essere usata. Stare al sole stimola il rilascio di neurotrasmettitori cerebrali come serotonina e dopamina, gli ormoni della felicità, ma allo stesso tempo può causare problemi alla pelle se l’esposizione è troppo prolungata. Proprio per questo qui di seguito troverai i consigli per scegliere le migliori creme solari per l’estate 2022.
Come scegliere le migliori crema solare per l’estate 2022
La protezione dal sole è una parte importantissima nei nostri comportamenti per evitare gli effetti dannosi dei raggi sulla pelle, oltre alle scottature e macchie, il sole può causare anche invecchiamento cutaneo e malattie della pelle. Soprattutto nelle prime esposizione è opportuno scegliere creme solari con una alta protezione. Alcune persone sono convinte che un’alta protezione non faccia abbronzare ma nella realtà non è cosi. Una crema con protezione abbastanza elevata permette di uniformare l’assorbimento dei raggi e quindi di far sviluppare un’abbronzatura più uniforme e duratura. Chi invece tende ad arrossarsi scottando la pelle subisce una desquamazione che in breve tempo porta via anche lo strato di pelle abbronzato.
Proprio per questo è importante valutare bene ogni caratteristiche prima di procedere all’acquisto. Ogni tipo di pelle ha una propria sensibilità ai raggi solari, che cambia a seconda delle caratteristiche genetiche di ogni singola persone. Se si è un fototipo normale, con una pelle che non ha particolari problemi di scottature e che riesce ad abbronzarsi facilmente, si può iniziare con una protezione 50+. Poi sarà possibile scendere man mano che l’abbronzature farà presa sulla pelle, sempre però senza esagerare.
Differenza fra raggi UVA e UVB
Nella scelta della crema solare più adatta è importante controllare che il prodotto in questione sia in grado di fornire una protezione sia dai raggi UVA sia dai raggi UVB. Gli UVA penetrano in profondità nei diversi strati della pelle danneggiando le fibre elastiche che la compongono e sono i principali responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. Possono causare danni anche al DNA delle cellule e favorire l’insorgenza di tumori della pelle. I raggi UVB penetrano meno gli strati della pelle ma sono quelli che scottano, sono la cusa delle spellature e delle scottature. A loro favore c’è il fatto di essere i responsabili della produzione della vitamina D e sono artefici della durata dell’abbronzatura in quanto stimolano la produzione di melanina.
Le migliori creme solari per l’estate 2022
Healthy Protection Body Sunscreen di Freshly Cosmetics: E’ composta per il 99% da ingredienti naturali. Contiene diversi oli vegetali ricchi di vitamine A, B, E ed F, che idratano e leniscono la pelle.
Latte fondente alta protezione 50 di Nuxe: Grazie ai suoi tre filtri solari, viso e corpo risultano idratati e protetti dai raggi UVA e UVB.
Crema 50+ Pelle da secca a molto secca di Avène: Questa crema è ideale per pelli a disagio. Ha una formulazione in crema, dall’effetto invisibile, che regala alla pelle tutto il suo potere idratante.