Negli ultimi anni, il mondo della moda e della bellezza ha visto un ritorno prepotente degli stili rétro, e tra questi, il taglio di capelli sfilato e con frangia anni Settanta ha conquistato un posto di rilievo. Questo look, che evoca un’epoca di libertà, sperimentazione e glamour, è oggi rivisitato in chiave moderna, adattandosi alle esigenze e ai gusti delle donne contemporanee.
In questo articolo esploreremo l’origine di questo taglio iconico, le sue caratteristiche principali, i motivi del suo ritorno, e come adattarlo a diversi tipi di viso e capelli. Inoltre, forniremo consigli pratici per mantenerlo e per scegliere i migliori prodotti per la cura dei capelli.
L’Eredità degli Anni Settanta: Stile e Libertà
Gli anni Settanta sono stati un decennio di trasformazioni sociali, culturali e artistiche, e il mondo della bellezza non è stato da meno. In un’epoca in cui i movimenti di controcultura promuovevano la libertà di espressione e il rifiuto delle convenzioni, anche i capelli hanno assunto un ruolo simbolico.
Il taglio sfilato con frangia rappresentava uno stile ribelle ma elegante, caratterizzato da leggerezza e movimento. Celebrità come Jane Birkin, Farrah Fawcett, e Brigitte Bardot hanno contribuito a rendere popolare questo look. La frangia, spesso lunga e piena, incorniciava il viso con naturalezza, mentre le lunghezze sfilate creavano un effetto dinamico e casual, lontano dalle acconciature rigide degli anni precedenti.
Caratteristiche del Taglio Sfilato con Frangia
Il taglio sfilato e con frangia anni Settanta è facilmente riconoscibile grazie ad alcune caratteristiche distintive:
1. Frangia Lunga e Morbida
La frangia è un elemento fondamentale di questo look. Può essere piena e dritta, oppure leggermente aperta al centro per un effetto più naturale e bohemien. Questa versatilità la rende adatta a diverse forme del viso, poiché può essere personalizzata per enfatizzare i lineamenti.
2. Sfilatura sulle Lunghezze
Le lunghezze sfilate sono il segreto dell’effetto leggero e movimentato del taglio. La sfilatura permette di creare volume naturale senza appesantire la chioma, ideale per chi desidera un look sofisticato ma facile da gestire.
3. Effetto Scalato
Anche se simile alla sfilatura, lo scalato conferisce un ulteriore dinamismo, soprattutto per i capelli lunghi o medi. Questa tecnica crea profondità e tridimensionalità, donando ai capelli un aspetto sano e pieno.
4. Texture Naturale
Una delle qualità più apprezzate di questo stile è la sua naturalezza. Che si tratti di capelli lisci, mossi o ricci, il taglio sfilato anni Settanta esalta la texture naturale della chioma, conferendo un’aria rilassata e chic.
Perché Questo Stile è Tornato di Moda?
Il ritorno del taglio sfilato con frangia anni Settanta non è casuale. Diverse tendenze e influenze culturali hanno contribuito al suo successo:
1. Nostalgia Retrò
La moda è ciclica, e il fascino degli anni Settanta è tornato a dominare le passerelle e le riviste di moda. Questo decennio evoca un senso di libertà e creatività che risuona con le esigenze delle donne di oggi.
2. Adattabilità
Il taglio sfilato è estremamente versatile e si adatta facilmente a diversi tipi di capelli e forme del viso. Questa caratteristica lo rende una scelta popolare tra le donne che cercano un look personalizzato e facile da mantenere.
3. Influenza delle Celebrità
Molte celebrità contemporanee, come Alexa Chung, Dakota Johnson e Taylor Swift, hanno adottato versioni moderne del taglio sfilato con frangia. Il loro stile è spesso imitato dai fan, contribuendo alla diffusione di questa tendenza.
4. Facilità di Gestione
In un’epoca in cui il tempo è un lusso, molte donne preferiscono tagli che richiedano una manutenzione minima. Il taglio sfilato anni Settanta, con la sua naturalezza e leggerezza, è perfetto per chi desidera un look curato ma non eccessivamente elaborato.
Come Adattare il Taglio al Proprio Viso e Tipo di Capelli
Una delle qualità più apprezzabili del taglio sfilato con frangia è la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze. Ecco alcuni suggerimenti per personalizzarlo:
1. Forma del Viso
- Viso Ovale: Questo taglio è particolarmente adatto, poiché la frangia e le lunghezze sfilate esaltano i lineamenti delicati.
- Viso Rotondo: Una frangia leggermente aperta e lunghezze scalate possono allungare visivamente il viso.
- Viso Quadrato: Sfilature morbide e frange più lunghe aiutano ad ammorbidire i tratti angolari.
- Viso Allungato: Una frangia piena e orizzontale può bilanciare la lunghezza del viso.
2. Tipo di Capelli
- Capelli Lisci: Ideali per un look pulito e minimalista. La sfilatura aggiunge volume e movimento.
- Capelli Mossi: Il taglio esalta la texture naturale, creando un effetto romantico e rilassato.
- Capelli Ricci: Con le giuste tecniche di sfilatura, è possibile gestire il volume naturale senza perdere definizione.
Consigli per la Manutenzione e lo Styling
Anche se il taglio sfilato con frangia richiede poca manutenzione rispetto ad altri stili, è importante seguire alcune linee guida per mantenerlo al meglio:
1. Tagli Regolari
Per evitare che le lunghezze perdano forma, è consigliabile recarsi dal parrucchiere ogni 6-8 settimane per un ritocco.
2. Prodotti per lo Styling
- Spray Texturizzante: Perfetto per esaltare la naturalezza del taglio e creare un effetto messy-chic.
- Olio per Capelli: Per mantenere le punte idratate e prevenire le doppie punte.
- Crema Modellante: Ideale per definire la frangia e le lunghezze sfilate.
3. Asciugatura
Utilizzare un diffusore o lasciare asciugare i capelli all’aria per ottenere un effetto naturale. Se si utilizza il phon, preferire una piega morbida e poco strutturata.
Conclusione
Il taglio di capelli donna sfilato e con frangia anni Settanta rappresenta un perfetto equilibrio tra nostalgia e modernità. La sua versatilità, naturalezza e fascino senza tempo lo rendono una scelta ideale per le donne di ogni età e stile di vita.
Che tu voglia abbracciare lo spirito ribelle degli anni Settanta o semplicemente provare un look fresco e raffinato, questo taglio è una soluzione che unisce praticità e glamour. Perché, alla fine, la vera bellezza risiede nella capacità di esprimere la propria personalità attraverso ogni dettaglio, capelli inclusi.