La decolorazione è un processo chimico intenso che consente di schiarire i capelli eliminando il pigmento naturale presente nella fibra capillare. Sebbene il risultato estetico sia spesso sorprendente, il processo può lasciare i capelli fragili, secchi e inclini a danni. In questo contesto, i trattamenti di riempimento proteico sono spesso raccomandati come una soluzione per riparare e rafforzare i capelli decolorati. Ma quanto sono efficaci? Esaminiamo in dettaglio cosa sono questi trattamenti, come funzionano e se possono davvero fare la differenza per i capelli danneggiati.
Cosa succede ai capelli durante la decolorazione
Per capire perché i trattamenti di riempimento proteico possono essere utili, è importante comprendere cosa accade ai capelli durante la decolorazione. La struttura del capello è composta da tre strati principali:
- Cuticola: lo strato esterno che protegge il capello.
- Corteccia: lo strato intermedio che contiene proteine (cheratina) e pigmenti di melanina, responsabili del colore naturale.
- Midollo: la parte centrale, presente soprattutto nei capelli più spessi.
Durante la decolorazione, un agente schiarente (di solito a base di perossido di idrogeno e ammoniaca) penetra nella cuticola e dissolve i pigmenti nella corteccia. Questo processo apre le cuticole, lasciando la fibra capillare esposta e vulnerabile. Inoltre, il processo riduce significativamente la quantità di cheratina, una proteina essenziale che fornisce forza e struttura ai capelli.
La perdita di cheratina e l’apertura della cuticola rendono i capelli più deboli, porosi e inclini alla rottura. È qui che entrano in gioco i trattamenti di riempimento proteico.
Cos’è un trattamento di riempimento proteico?
I trattamenti di riempimento proteico sono prodotti o procedure progettati per ripristinare la cheratina persa e migliorare la forza e l’integrità dei capelli danneggiati. Questi trattamenti possono assumere diverse forme, tra cui:
- Maschere proteiche: prodotti intensivi che si applicano dopo lo shampoo e si lasciano agire per un periodo prolungato.
- Trattamenti professionali: eseguiti in salone da parrucchieri esperti.
- Spray o leave-in: prodotti leggeri che si lasciano sui capelli per un effetto prolungato.
La cheratina utilizzata in questi trattamenti è spesso idrolizzata, il che significa che è stata scomposta in particelle più piccole in grado di penetrare meglio nella fibra capillare. Altri ingredienti proteici comunemente utilizzati includono proteine del grano, della seta, del collagene e della soia.
Come funzionano i trattamenti di riempimento proteico
Il principio di base di un trattamento proteico è quello di riempire le aree danneggiate della cuticola e della corteccia con proteine. Questi trattamenti agiscono in diversi modi:
- Riparazione della cuticola: le proteine si legano alla superficie del capello, sigillando temporaneamente le cuticole sollevate. Questo riduce la porosità e migliora la resistenza del capello.
- Integrazione nella corteccia: le proteine idrolizzate possono penetrare nello strato intermedio del capello, colmando le lacune lasciate dalla perdita di cheratina naturale.
- Rinforzo: i capelli trattati con proteine risultano più elastici e meno inclini a spezzarsi durante la spazzolatura o lo styling.
- Protezione futura: le proteine formano una sorta di barriera protettiva che riduce i danni causati da ulteriori trattamenti chimici, calore e fattori ambientali.
I benefici dei trattamenti di riempimento proteico per i capelli decolorati
I capelli decolorati sono tra i più danneggiati e hanno il maggior bisogno di trattamenti riparativi. Ecco come i trattamenti di riempimento proteico possono aiutare:
1. Ripristino della forza
La cheratina persa durante la decolorazione viene sostituita, rendendo i capelli più forti e meno inclini alla rottura. Questo è particolarmente importante per chi ha capelli lunghi o sottili, che possono subire danni più evidenti.
2. Riduzione della porosità
I capelli decolorati spesso diventano altamente porosi, assorbendo e perdendo umidità in modo incontrollato. I trattamenti proteici aiutano a sigillare le cuticole, migliorando la capacità dei capelli di trattenere l’idratazione.
3. Miglioramento della texture
I capelli danneggiati tendono a diventare ruvidi al tatto e difficili da gestire. Le proteine contribuiscono a levigare la superficie del capello, rendendolo più morbido e facile da pettinare.
4. Preparazione per ulteriori trattamenti
Se si desidera decolorare ulteriormente i capelli o applicare una tintura, un trattamento proteico può preparare i capelli riducendo il rischio di ulteriori danni.
Esistono rischi o limiti nei trattamenti proteici?
Sebbene i trattamenti di riempimento proteico siano altamente benefici per i capelli danneggiati, ci sono alcune considerazioni e limiti da tenere a mente.
1. Eccesso di proteine
Un uso eccessivo di trattamenti proteici può portare a una condizione nota come “sovraccarico di proteine”, in cui i capelli diventano rigidi e fragili. Per evitarlo, è importante bilanciare i trattamenti proteici con prodotti idratanti.
2. Effetto temporaneo
I trattamenti proteici non offrono una soluzione permanente. La proteina applicata ai capelli viene gradualmente rimossa con i lavaggi successivi, il che significa che i trattamenti devono essere ripetuti periodicamente.
3. Non tutti i capelli reagiscono allo stesso modo
I risultati possono variare in base alla gravità del danno, al tipo di capello e alla formula del trattamento utilizzato. È possibile che alcuni tipi di capelli necessitino di trattamenti più intensivi o frequenti.
Consigli pratici per utilizzare i trattamenti proteici
Se hai capelli decolorati e desideri integrare un trattamento proteico nella tua routine, segui questi consigli:
1. Valuta lo stato dei tuoi capelli
Prima di utilizzare un trattamento proteico, è importante capire il livello di danno. Se i capelli sono estremamente fragili e porosi, un trattamento più intenso potrebbe essere necessario.
2. Includi anche prodotti idratanti
Alterna i trattamenti proteici con prodotti idratanti per evitare che i capelli diventino troppo rigidi. Maschere idratanti e oli nutrienti possono aiutare a mantenere l’equilibrio.
3. Segui le istruzioni
Ogni trattamento ha le sue specifiche modalità di applicazione. Seguire le istruzioni è fondamentale per ottenere i migliori risultati ed evitare effetti indesiderati.
4. Consulta un professionista
Se hai dubbi, chiedi consiglio al tuo parrucchiere di fiducia. I professionisti possono valutare le esigenze specifiche dei tuoi capelli e raccomandare i prodotti più adatti.
Conclusioni
I trattamenti di riempimento proteico rappresentano una risorsa preziosa per chi ha capelli decolorati o danneggiati. Grazie alla loro capacità di riparare, rafforzare e migliorare la struttura dei capelli, possono fare una notevole differenza nell’aspetto e nella salute della chioma. Tuttavia, è importante utilizzarli con moderazione e in combinazione con una routine di cura che includa anche prodotti idratanti.
La chiave del successo è la costanza e la personalizzazione: ogni chioma è unica, e trovare la combinazione giusta di trattamenti richiede tempo e attenzione. Se gestiti correttamente, i trattamenti di riempimento proteico possono trasformare capelli decolorati e fragili in una chioma più forte, morbida e brillante.