Fibromialgia, oggi si colora di viola

La fibromialgia, oggi è una malattia abbastanza comune che interessa circa il 2% della popolazione generale. La sindrome fibromialgica chiamata anche così, è una malattia caratterizzata da dolori diffusi. È conosciuta anche col nome di “malattia invisibile” perché tutte le indagini risultano negative e il paziente appare sano.

Tuttavia questapatologia è molto frequente nelle donne, ma può riguardare anche bambini e anziani e può presentarsi a in qualsiasi età. Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia, nonostante ancora poco conosciuta, si può considerare una patologia invalidante, per la quale ancora oggi non esiste una cura.

Fin dal 1992 la sindrome fibromialgica è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sebbene, oggi, in Italia la malattia non è legalmente riconosciuta come invalidante, quindi, priva di tutela.

Fibromialgia causa e sintomi

La sindrome fibromialgica è caratterizzata da sensazioni dolorose, in particolar modo il dolore è concentrato al mattina durante la fase di risveglio. Pare che il dolore si elaborato dal cervello, sarebbe dovuto ad alterazioni a livello di sostanze che regolano la percezione del dolore nel sistema nervoso centrale, i cosiddetti neurotrasmettitori, in particolare serotonina e noradrenalina.

Le cause non sono del tutto chiare, si elaborano ipotesi e il vissuto di una persone, qualora gli esami diagnostici risultano tutti negativi, possono esserci eventi traumatici di natura sia fisica sia psicologica.

La patologia può esordire dopo un lutto importante oppure una grave malattia di un famigliare, dopo una separazione, oppure semplicemente dopo un periodo prolungato di stress emotivo.

La fibromialgia è dichiarata autoimmune e genetica, pare che i soggetti colpiti sono geneticamente predisposti (familiarità). I sintomi più comuni sono: dolori muscolo-scheletrici cronici, disturbi del sonno, cefalea scarsa concentrazione e memoria, disturbi digestivo, alterazione dell’umore.

Sindrome fibromialgica: la diagnosi

Sebbene, i sintomi sono comuni a molte altre malattie, non è facile riuscire a identificare questo tipo di malattia. Quindi, la diagnosi si basa principalmente sul riconoscimento dei quadri clinici e sull’esame obiettivo, è importante che i medici abbiano esperienza con questo tipo di patologia. A complicare la cosa sono i test diagnostici specifici perchè non esistono. Tuttavia, a volte le analisi del sangue o la radiologia possono aiutare a escludere altre lesioni organiche che possono presentarsi con sintomi simili alla fibromialgia.

Possiamo confermare che non c’è nessun trattamento specifico per la cura della  fibromialgia. I farmaci specifici per il dolore , sono gli stessi farmaci sperimentati per altre patologie che hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della fibro come:antidepressivi e antiepilettici,

Marijuana Terapeutica

La sindrome mialgica oggi è trattata la marijuana terapeutica secondo il DM 11/09/2015. Tuttavia, è una terapia secondaria e alternativa. Una patologia che può essere utilizzata  insieme alla terapia convenzionale o quando questa non porta il benefici e non tollerata dal paziente. Il cannabinoidi rispondono molto bene, e in alcuni casi migliora i sintomi.

Cannabis terapeutica

Tuttavia, la cannabis medica è ancora una questione aperta in Italia, non mentalmente predisposta per questo tipo di cura. Infatti, si stima che migliaia di pazienti abbiano difficoltà a reperire tali prodotti in farmacia.

Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, i prodotti sono ottimi preparati direttamente dai farmacisti. Un vero salto di qualità passando dagli estratti artigianali prodotti in farmacia agli estratti di livello industriale e farmaceutico. Secondo un recente sondaggio online del Medical Marijuana Patient Council, ben il 74% degli intervistati ha trovato difficile trovare la marijuana medica prescritta da un medico.

Non siamo invisibili

Quindi in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia che si celebra il 12 maggio, l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV  su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “Illuminiamo la Fibromialgia”.  Le piazze e gli edifici italiani si illumineranno di colore viola per non essere invisibili alla malattia e al dolore.

 

 

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com