Cos’è l’olio di noci e come utilizzarlo per la cura della pelle?

Cos’è l’olio di noci? L’olio di noci (più formalmente noto come olio di semi di juglans regia) è – sorpresa, sorpresa – un olio derivato dalla polpa delle noci. Le noci sono ampiamente riconosciute come una delle noci più salutari e alcuni studi suggeriscono che anche solo l’ingestione di olio di noci può promuovere una migliore salute della pelle. Se applicato localmente, i benefici per la pelle dell’olio di noce sono ancora maggiori.

L’olio di noce è prima di tutto un emolliente e condizionante cutaneo, il che significa che ha un effetto ammorbidente e lenitivo sulla pelle. Gli studi suggeriscono che promuove una migliore salute della pelle, aiutando a guarire le ferite più velocemente e trattare alcune condizioni della pelle.

L’olio di noci in breve

Idrata e rinforza la superficie della pelle, previene la perdita d’acqua, difende dallo stress ambientale, riduce i segni dell’invecchiamento ed elimina la pelle squamosa e disidratata.

Grazie alla sua versatilità, la maggior parte delle persone che cercano l’idratazione della pelle può usare l’olio di noci. Sebbene sia sempre meglio confermare con il proprio medico, si suggerisce di evitare l’olio di noci se si ha una storia nota di allergia alle noci. Chi ha la pelle grassa o incline all’acne di procedere con cautela.

In generale, l’olio di noci è sicuro da usare su base giornaliera, anche se la frequenza d’uso dipende dalla formula del prodotto, così come da cos’altro potresti usare.

In generale, l’olio di noci può essere utilizzato con tutti gli ingredienti in modo sicuro e funziona con altri idratanti.

Benefici dell’olio di noci per la pelle

Ricco di vitamine e minerali, l’olio di noce offre benefici per quasi tutti i tipi di pelle. I vantaggi dell’ingrediente ricco di nutrienti includono:

Idrata la pelle:  l’olio di noce è ricco di emollienti, il che lo rende un idratante ideale che ammorbidisce la pelle e migliora la funzione barriera.

Previene la perdita d’acqua: l’olio di noce è un agente lubrificante elastico che aiuta a prevenire la perdita d’acqua, grazie alle sue proprietà emollienti.

Difende dai fattori di stress ambientale: l’olio di noce è ricco di vitamina E , il che significa che ha alcune importanti proprietà antiossidanti. In particolare, l’olio di noce aiuta a proteggere la superficie della pelle da fattori di stress ambientale come l’inquinamento e l’esposizione al sole.

Riduce i segni dell’invecchiamento: come con tutti gli antiossidanti, la protezione contro i fattori di stress ambientale tende a correlare con la riduzione dei segni dell’invecchiamento. Una maggiore idratazione e idratazione si prestano anche a un bagliore più giovane.

Migliora la secchezza e il prurito: diversi studi che suggeriscono che l’olio di noce aiuta con la pelle secca e irritata.

Aumenta l’idratazione della pelle: si suggerisce l’olio di noci a chiunque cerchi l’idratazione.

Ripara la barriera cutanea: grazie a una dose abbondante di emollienti e acidi grassi omega, l’olio di noce è incredibilmente efficace nel riparare la barriera cutanea, migliorando così l’idratazione e l’elasticità.

Come usarlo

Osserva che quando e come applicare un prodotto dipende dalla formulazione, generalmente dovresti applicare gli oli dopo la crema idratante, come passaggio finale la sera. Suggeriamo di controllare le indicazioni di un prodotto per essere sicuri.

Leggi anche L’acqua potabile idrata davvero la pelle?

Effetti collaterali dell’olio di noci

L’olio di noce è un ingrediente sicuro ed efficace che dovrebbe funzionare per la maggior parte dei tipi di pelle. Valuta l’ingrediente come a bassissimo rischio. Si suggerisce che le persone con pelle grassa e/o acneica procedano con cautela, poiché l’acido oleico presente nell’olio di noce può ostruire i pori e causare sfoghi. Ed entrambi i medici avvertono che coloro che soffrono di allergie alle noci dovrebbero essere cauti quando usano l’olio di noce, poiché le frazioni di olio non raffinato possono provocare una reazione allergica.

Un’altra preoccupazione quando si tratta di olio di noci è la sua tendenza a ossidarsi. Fortunatamente, l’imballaggio giusto può contrastarlo. Cerca custodie con restrizione dell’aria e imballaggi opachi.

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com