Comunicazione digitale: il benessere del web

La comunicazione digitale si può definire un’insieme di tante attività e contenuti diffusi nel web attraverso la tecnologia come pc, tablet, cellulari. Tuttavia, la comunicazione è uno scambio di informazioni, di conoscenze, atteggiamenti, emozioni tra un emittente ed un destinatario in attesa di una risposta.

La risposta deve avvenire in ogni caso, altrimenti, non si può parlare di buona comunicazione. La comunicazione è invece ricevere risposta( feedback) è condivisione di opinioni libere per affrontare problematiche comuni. Senza dubbio la comunicazione interpersonale faccia a faccia o anche la comunicazione telefonica rappresentano in piena la qualità della buona comunicazione.

Comunicazione digitale: inizia dalla scuola di Palo Alto

L’importanza della comunicazione umana è una pratica molto antica, a partire dallo studio della filosofia applicata alla comunicazione come corrente di pensiero occidentale. Tuttavia, i primi ad approdare sono stati: Sofistica, Socrate, Platone, Aristotele, in seguito, hanno approfondito l’importanza della comunicazione anche Hobbes, Locke, Leibniz ed altri rivolgendo l’ attenzione alla comunicazione umana fondata sulla l’importanza del linguaggio.

Con lo studio della psicologia, quindi, la comunicazione umana è diventata un’insieme sviluppi dei linguaggi artificiali volti a migliorare le relazioni umani, e il benessere fisico e mentali della persona. Tra le diverse scuola di pensiero quella di Paolo Alto è sicuramente centrale, per lo studio della pragmatica della comunicazione.

La pragmatica prevede dei codice per una buona comunicazione:

Primo assioma: non si può non comunicare, il silenzio è comunicare. Secondo assioma: Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, ovvero la notizia e chi da la notizia. Terzo assioma:  La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti. Quarto assioma: La comunicazione umana è composta da codici analogici e numerici, si tratta di comunicazione verbale e non verbale. Quinto assioma: Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza. L’interazione simmetrica è caratterizzata dall’uguaglianza, ovvero l’emittente e il destinatario stanno sulla stesso livello per generare una buona comunicazione.

Le diverse comunicazioni

A differenza della comunicazione digitale e interpersonale, la comunicazione dei media tradizionali come tv e radio, è bilaterale, oggi, infatti, l’utente può essere partecipe, con recensioni e post sui social network e non deve subire passivamente. Quando si  parla di comunicazione digitale, bisogna sempre ricordare che quello che funziona su giornali non funziona per comunicazione interpersonale e per i canali web (mezzo di comunicazione) essere e viceversa.

Tuttavia, per un risultato ottimale, la strategia migliore è rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione, con professionisti in grado di realizzare contenuti per essere diffusi in modo corretto sui canali di comunicazione, tenendo presente che ogni canale ha una propria comunicazione specifica.

Ecco i trucchi del linguaggio digitale

Oggi viviamo tutti dentro uno schermo, ma i modi per generare empatia e fiducia online esiste: seguire le regole di tastiera. La comunicazione digitale è considerata come la torre di Babele, dove, ogni uno comunica senza rispettare una regola precisa. In verità, non esiste una giusta comunicazione nel web, tranne, se si fa riferimento a testate giornaliste o siti autorevoli evince sempre la stessa regola: la grammatica del testo e ottimizzazione Seo per il web.

 Consigli di come sviluppare empatia e fiducia sul web

Il primo punto è la chiarezza. Il messaggio deve essere chiaro e breve e contenere l’informazione, leggere accuratamente la risposta, se non è chiaro il contenuto evitare di dare risposta. Tuttavia, per trasmettere contenuti importanti è sempre meglio far riferimento alla comunicazione digitale per creare una traccia, rivolgersi sempre al destinatario con un linguaggio chiaro e gentile. Il messaggio trasmesso può essere associato a una comunicazione auditiva ( messaggio vocale) in modo che se qualche informazione non è chiara, può essere tranquillamente riascoltata, tenendo presente della durata del messaggio che non deve essere molto lungo.

In ogni caso, precedere la telefonata, per iniziare con il piede giusto, usare un tono diretto e gentile, sappiamo tutti che la voce  crea connessione empatia. L’instant messaging ha una ricezione immediata, ma va usato con moderazione. Gli sms sono più informali mentre la chat più formale, considerare sempre l’orario in cui vengono inviati. Gli emoji non sono altro che piccole facce progettate per imitare la gamma motiva di quella umana, replicano la nostra espressione facciale formando consistenza e contesto alle nostre comunicazioni digitali. Cosa si intende per ghosting digitale? Un termine moderno che indica l’assenza di una risposta ad messaggio inviato, il consiglio è di inviare nuovamente il contenuto in attesa di risposta.

Due stili di comunicazione:  chi sta dall’altra parte dello schermo?

Esistono due stili di comunicazione per stabilire l’empatia e capire chi sta dall’altra parte dello schermo: gli introversi e gli estroversi. Gli introversi, per esempio sono riconducibili ai tempi di risposta più lunghi con uno stile formale usando elenchi puntati e una eccellente. Gli estroversi, al contrario, abbondano in emoji, GIF e meme, usano punti esclamativi e preferiscono incontri in presenza.

 

 

 

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com