Diventare bionda a casa può essere un’opzione interessante e divertente, ma è fondamentale conoscere i passaggi giusti, i prodotti da usare e le tecniche che possono garantire il miglior risultato possibile senza rovinare i capelli. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere per ottenere una chioma bionda in autonomia, con consigli pratici e approfondimenti sui vari prodotti per la decolorazione e la tinta. L’obiettivo è che tu possa raggiungere il biondo che desideri in modo sicuro e con un aspetto professionale, senza dover per forza recarti in un salone.
1. Scegliere il Tipo di Biondo
Prima di iniziare il processo, è fondamentale avere un’idea chiara del tipo di biondo che vuoi ottenere. Esistono infatti diversi tipi di biondo, tra cui:
- Biondo platino: un biondo chiaro e molto freddo, quasi bianco, difficile da ottenere e che richiede una decolorazione intensa.
- Biondo cenere: un biondo con tonalità fredde, adatto per chi vuole un look più naturale.
- Biondo miele: più caldo e dorato, ideale per le carnagioni più calde.
- Biondo dorato: una tonalità luminosa e calda che si adatta a molte carnagioni.
Scegliere il colore giusto è cruciale per assicurarti che il risultato sia armonioso con il tuo viso e il tuo stile.
2. Capire se Serve la Decolorazione
La decolorazione è il processo attraverso cui si rimuove il pigmento naturale dal capello per poterlo tingere in un colore più chiaro. Se hai i capelli scuri (bruno o castano scuro), la decolorazione sarà essenziale per raggiungere un biondo chiaro o platino. Se invece hai capelli già chiari, come un castano chiaro o un biondo scuro, potresti riuscire a schiarirli con delle tinte o dei riflessanti senza dover ricorrere a una decolorazione completa.
Importante
Ricorda che la decolorazione è un processo invasivo che può danneggiare i capelli, per cui è fondamentale utilizzare prodotti di qualità e seguire le indicazioni con cura.
3. Prodotti Necessari
Per tingere i capelli di biondo a casa, dovrai procurarti alcuni prodotti base, tra cui:
- Decolorante: da scegliere con un livello di ossidante adatto alla tua base naturale. Gli ossidanti a 20 o 30 volumi sono quelli più comuni.
- Tinta bionda: scegli un colore che si avvicini al biondo desiderato.
- Tonalizzante: aiuta a eliminare i toni gialli o arancioni indesiderati che spesso emergono dopo la decolorazione.
- Balsamo e trattamenti ristrutturanti: indispensabili per nutrire i capelli dopo la decolorazione e la tinta.
4. Fase Preparativa: Test di Sensibilità e Prova su una Ciocca
Prima di applicare il decolorante o la tinta su tutti i capelli, è sempre consigliato eseguire un test di sensibilità, per assicurarsi di non essere allergici ai prodotti chimici. Basterà applicare una piccola quantità di prodotto dietro l’orecchio o sull’avambraccio e attendere 48 ore per verificare eventuali reazioni.
Dopodiché, è utile fare una prova su una ciocca: applica il decolorante su una piccola sezione di capelli per verificare come reagiscono e se riesci ad ottenere la tonalità desiderata. Questo test ti permetterà di capire anche il tempo di posa ideale.
5. Procedimento per la Decolorazione
Ecco il processo base per decolorare i capelli a casa in modo sicuro:
- Preparazione del decolorante: Segui attentamente le istruzioni del prodotto per mescolare polvere e ossidante.
- Divisione dei capelli: Dividi i capelli in sezioni per assicurarti di applicare il prodotto in modo uniforme.
- Applicazione: Applica il decolorante partendo dalle lunghezze e punte e lascia la radice per ultima, poiché si schiarisce più velocemente.
- Tempo di posa: Osserva attentamente i capelli durante il tempo di posa, controllando periodicamente il colore. Non superare mai il tempo massimo indicato, che solitamente è di 30-40 minuti.
- Risciacquo e trattamento: Risciacqua con abbondante acqua e applica un balsamo o un trattamento per idratare i capelli.
Consigli
Evita la decolorazione se i tuoi capelli sono molto danneggiati o trattati chimicamente. La decolorazione potrebbe aggravare ulteriormente la situazione, portando a rotture o capelli fragili.
6. Tingere i Capelli di Biondo
Dopo aver decolorato, se necessario, puoi procedere con la tinta per ottenere la tonalità di biondo desiderata. Ecco come fare:
- Preparazione della tinta: Segui le istruzioni e mescola il colore con l’ossidante, solitamente incluso nella confezione.
- Applicazione della tinta: Stendi la tinta uniformemente sui capelli, partendo dalle radici e scendendo verso le punte.
- Tempo di posa: Lascia in posa secondo le istruzioni. Generalmente, il tempo di posa varia tra 20 e 40 minuti.
- Risciacquo e trattamento: Risciacqua abbondantemente e applica un balsamo per capelli colorati o un trattamento ristrutturante per mantenere la chioma idratata.
7. Tonalizzare i Capelli
Una volta completata la decolorazione e la tinta, potresti avere bisogno di un tonalizzante per eliminare i riflessi gialli o arancioni che spesso compaiono sui capelli schiariti. Il tonalizzante è un prodotto che neutralizza i pigmenti indesiderati e rende il biondo più freddo e omogeneo.
Come Usare il Tonalizzante
- Applica il tonalizzante su capelli bagnati e lascia in posa il tempo indicato (generalmente 10-20 minuti).
- Risciacqua con acqua tiepida.
- Utilizza un balsamo o una maschera idratante per concludere.
8. Manutenzione del Colore
Il biondo è una delle colorazioni più delicate, e mantenerlo luminoso richiede cura e attenzione. Ecco alcuni consigli per preservare il colore e la salute dei capelli:
- Usa shampoo e balsamo specifici per capelli biondi o decolorati, possibilmente con pigmenti viola per mantenere il biondo freddo e luminoso.
- Riduci l’uso del calore: l’uso frequente di piastre e phon può danneggiare i capelli decolorati e rendere il biondo opaco.
- Idratazione intensa: utilizza maschere idratanti almeno una volta a settimana per mantenere i capelli morbidi e sani.
- Ritocchi periodici: il biondo richiede ritocchi per mantenere il colore uniforme. Di solito, le radici vanno ritoccate ogni 4-6 settimane.
9. Risolvere i Problemi Più Comuni
Tingere i capelli di biondo a casa non sempre è semplice, e possono sorgere alcuni problemi. Vediamo i più comuni e come risolverli:
- Capelli gialli: usa un tonalizzante o uno shampoo viola per eliminare i riflessi gialli.
- Capelli arancioni: se i capelli risultano arancioni, può essere necessario ripetere la decolorazione o usare un tonalizzante più intenso.
- Secchezza: la decolorazione può rendere i capelli secchi, quindi è fondamentale usare maschere e balsami ricchi.
10. Alternative Naturali per Schiarire i Capelli
Se vuoi schiarire i capelli in modo più delicato e naturale, ci sono alcune opzioni come:
- Camomilla: prepara un infuso di camomilla e applicalo sui capelli bagnati. Lascia asciugare al sole per intensificare l’effetto schiarente.
- Miele: il miele ha proprietà schiarenti naturali. Mescolalo con balsamo e lascia in posa per un’ora prima di risciacquare.
- Succo di limone: mescola succo di limone con acqua e spruzza sui capelli prima di esporsi al sole.
Queste tecniche naturali non garantiranno un biondo platino, ma possono dare dei riflessi più chiari e dorati senza l’uso di sostanze chimiche.
Conclusione
Diventare bionda a casa richiede preparazione e pazienza, ma seguendo i giusti passaggi e utilizzando i prodotti adeguati, è possibile ottenere ottimi risultati senza dover andare dal parrucchiere. Ricorda che la decolorazione e la tinta sono processi che possono danneggiare i capelli, quindi prenditi cura della tua chioma con trattamenti idratanti e prodotti specifici per mantenere il colore vivo e luminoso.