Come creare il tuo bagnoschiuma fai-da-te con gli ingredienti che hai a casa

Bagnoschiuma fai-da-te: una delle cose migliori che puoi fare è concederti un po’ di relax e un modo semplice per farlo è con un bagno di bolle calde. Se ti senti furbo, è davvero facile creare la tua soluzione per il bagnoschiuma con alcuni ingredienti domestici.

La bellezza di creare il tuo bagnoschiuma è sapere esattamente cosa stai mettendo nella vasca da bagno e sul tuo corpo, e ottieni la soddisfazione aggiuntiva di sapere che ce l’hai fatta da solo. Se questa sembra la tua notte intima ideale, ecco cosa devi sapere prima di immergerti e alcune ricette di bagnoschiuma fai-da-te approvate da esperti da provare.

5 ricette per bagnoschiuma fai da te

Bagnoschiuma vecchio stile

Si  consiglia questa ricetta per il bagnoschiuma: prendi un contenitore pulito, mescola 1/2 tazza di sapone liquido delicato per mani o corpo, 1 cucchiaio di zucchero o miele e un albume. Quindi versa l’intera miscela sotto l’acqua corrente mentre fai il bagno.

Il miele è un umettante naturale, che attrae e trattiene l’umidità nella pelle. L’albume aiuta a creare bolle più forti e durature, per un bagno piacevole e soffice. Per la pelle molto secca, considera l’aggiunta di un cucchiaio di olio leggero, come quello di mandorle, per un nutrimento extra.

Bagnoschiuma fai-da-te: bagno di sale del Mar Nero

Mescolare parti uguali di acqua e il sapone liquido di castiglia puro, quindi aggiungere il sale marino nero alla consistenza desiderata. Vuoi usarne abbastanza per farti un bagno frizzante in modo che il sale del Mar Nero possa idratare la pelle secca, quindi continua finché non inizi a vedere le bolle.

Bagnoschiuma fai-da-te: bagno schiumogeno alla vaniglia e miele

Rendi il tuo bagnoschiuma extra dolce con questa ricetta fai-da-te: in un contenitore pulito, mescola 1 tazza di olio leggero (mandorla, girasole o canola), 1/2 tazza di miele, 1/2 tazza di sapone liquido delicato per mani o corpo, e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia.

Bagnoschiuma fai da te  rilassante

Inizia con un sapone liquido delicato, come il sapone liquido di Castiglia puro e senza profumo, quindi aggiungi due o tre gocce di olio essenziale di lavanda. Aggiungi 1 cucchiaio di olio di cocco fino a quando non si sarà amalgamato e diluisci la soluzione con acqua a sufficienza per diluirla. È facile come uno, due, tre!

Bagnoschiuma fai da te semplice

Mantieni le cose semplici mescolando 1 tazza di acqua tiepida con 1 tazza di sapone liquido Pure Castile non profumato. Quindi, aggiungi 1 cucchiaio di olio di cocco o di mandorle, 1 cucchiaino di sale epsom e due o tre gocce del tuo olio essenziale preferito, non irritante.

Bagno schiuma fai da te

Suggerimenti per un’esperienza ideale per il bagno fai-da-te

Ora che hai alcune ricette nella manica, ecco alcune altre cose che dovresti considerare per un’esperienza perfetta per il bagnetto.

Per prima cosa, assicurati che la tua vasca sia pulita

Se condividi la tua vasca con qualcuno, potresti non sapere quali prodotti ci fossero in anticipo, il che significa che la vasca potrebbe essere scivolosa o avere un prodotto irritante persistente dietro. Si consiglia di pulire la vasca immediatamente dopo averla utilizzata per prevenire le macchie e suggerisce di controllare prima di iniziare il bagno per assicurarsi che sia igienico.

Bagnoschiuma fai-da-te: quindi, scegli un profumo che ami

A meno che tu non abbia una pelle estremamente sensibile, aggiungere un po’ di olio essenziale alla tua soluzione per il bagnoschiuma può aumentare il tuo rilassamento. Gli oli essenziali, come lavanda e camomilla, possono aiutarti a rilassarti dopo una giornata stressante, mentre un olio come il legno di sandalo può aiutare a idratare la pelle secca.

Fai solo attenzione con la quantità di olio essenziale che stai aggiungendo alla miscela per prevenire l’irritazione della pelle. Per andare sul sicuro, usa non più di un paio di gocce nella tua soluzione per il bagnoschiuma e usa solo oli essenziali che sai non irriteranno la tua pelle.

Bagnoschiuma fai-da-te: evitare il laurilsolfato di sodio

Si consiglia a chiunque voglia fare il proprio bagnoschiuma di evitare assolutamente il sodio lauril solfato, un comune agente legante utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle per tenere insieme olio e acqua. “L’SLS (sodio lauril solfato) è un tensioattivo molto comune nei prodotti che crea schiuma e bolle”, afferma. Tuttavia, avverte che può essere irritante per i tipi di pelle sensibile e raccomanda di non immergerlo a lungo.

Gli studi hanno dimostrato quanto l’SLS possa essere irritante sulla pelle, specialmente in acqua calda poiché il calore può aumentare la potenza di qualsiasi prodotto che ci metti. È un bioaccumulabile, il che significa che rimane nel tuo corpo. L’acqua calda li spingerà nel corpo più velocemente quando i pori si aprono e possono anche causare dermatiti.

Non aspettarti troppe bolle

Quando si tratta di fare un bagnoschiuma a casa, potrebbe essere difficile creare molte bolle poiché i materiali più leggeri tendono a non schiumare tanto quanto una soluzione acquistata in negozio. Sarebbe difficile fare un bagnoschiuma super frizzante a casa, ma per un bagnoschiuma più delicato, una combinazione di sapone di castiglia, alcuni oli essenziali e un po’ di olio d’oliva o di cocco farebbe il trucco.

Leggi anche Usare gel doccia o bagnoschiuma? Non tutti i prodotti sono uguali

Bagnoschiuma fai-da-te: dimentica i fiori

C’è qualcosa di molto romantico nel fare il bagno con petali di fiori galleggianti, ma è una di quelle aggiunte che è buona in teoria e cattiva in pratica. I bagni di fiori fanno un pasticcio. Puoi sempre fare una tisana ai fiori, ma dovrai strofinare la vasca. Inoltre, i petali di fiori non fanno nulla per la tua pelle, quindi puoi anche lasciarli fuori.

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com