Capacità di presentazione, come migliorarla in pochi passi

Capacità di presentazione, come migliorarla in pochi passi. Ci sono molti suggerimenti che ti aiuteranno a diventare più sicuro di fronte a una folla. Un modo per migliorare le tue capacità di presentazione è esercitarti. Se sei troppo timido per parlare di fronte a un gruppo numeroso, puoi esercitarti con colleghi, amici intimi e familiari. Questo ti darà fiducia e la possibilità di vedere come stai. Inoltre, esercitarti con lo stesso pubblico ti renderà più a tuo agio con il materiale.

Pratica

Un buon presentatore mantiene la calma in situazioni stressanti. Invece di perdere la pazienza, cerca un modo per interagire con il suo pubblico. Esercitati a fare presentazioni davanti a uno specchio, facendoti complimenti e affermazioni. Esercitandoti con il tuo tono, ti sentirai più sicuro nella presentazione. Può anche aiutarti ad essere più sicuro di fronte a un pubblico. Se hai qualche problema con la tua presentazione, chiedi a qualcuno di darti un feedback o chiediti di ripetere la presentazione per rinforzo.

Uno dei modi migliori per aumentare la tua sicurezza è esercitarti a fare presentazioni. Se non sei sicuro delle tue capacità di presentazione, esercitati a farlo di fronte alle persone che ammiri. Più persone devi esercitarti di fronte, più rilassato sarai. Le persone apprezzeranno di più il tuo impegno se ti sei esercitato a fare presentazioni prima. Esercitarsi di fronte ad altre persone ti darà più sicurezza e loro saranno più propensi a darti un feedback costruttivo.

Allenati

Per aumentare il tuo livello di fiducia, allena le tue capacità di presentazione. Esercitarsi al mattino è un ottimo modo per entrare in vena di una grande presentazione. Quando ti senti nervoso, non darai la tua migliore prestazione. Inoltre, è utile indossare abiti “sicuri”. È probabile che i vestiti “sicuri”, cioè quelli che non ti facciano sentire impacciato o che non siano troppo appariscenti, ti trasferiscano un senso di sicurezza e alla fine aiuteranno alla tua presentazione. Infine, assicurati che il tuo pubblico possa ascoltarti. Avere un microfono può essere utile ma non abbastanza se il tuo tono di voce non è sufficiente e il pubblico non può sentirti comunque.

Esercitati a presentare nella sala di presentazione. Esercitati a presentare con un amico o un collega per assicurarti di avere la mentalità giusta. Non forzarti ad accelerare. Allena le tue capacità di presentazione camminando per la stanza e ripetendo le varie fasi della tua presentazione. Presta attenzione a qualsiasi distrazione, come le altre persone. Ciò ti consentirà di entrare nel giusto stato d’animo per la grande presentazione. Dopo aver affinato le tue capacità di presentazione, ti sentirai sicuro allo stesso tempo.

Identificare ed eliminare i tic verbali

Se hai difficoltà a fornire una presentazione chiara e concisa, un tic linguistico può farti sembrare non autentico. Se noti che la tua voce fluttua, potrebbe essere dovuto alla tendenza a usare parole o frasi di riempimento. Se hai la tendenza a usare tali parole, puoi guardarti e registrare la tua presentazione per identificare ciò che fai. Sostituisci queste parole o frasi con sinonimi dal suono più naturale.

Se sei un utente frequente di tic verbali, imparare a identificarli ed eliminarli è il primo passo per migliorare il tuo parlare in pubblico. I tic verbali sono schemi ricorrenti di collegamento di parole e suoni. Per imparare a identificare ed eliminare i tuoi tic linguistici, registra te stesso mentre parli ad alta voce e riascoltati. Potrebbero essere necessari diversi mesi per correggere un tic verbale, ma lo sforzo sarà ripagato.

Esercitati nello stesso posto

Un modo per aumentare la tua sicurezza quando fai una presentazione è esercitarti nello stesso luogo in cui ti presenterai. Un’aula, ad esempio, è il luogo ideale per esercitarsi. La chiave è esercitarsi dove sarai più a tuo agio e rilassato. Anche se non si dispone di una vera classe, esercitarsi in un ambiente simile può fare un’enorme differenza.

Esercitarsi nella stessa posizione ti aiuterà anche ad abituarti all’ambiente di una presentazione. Se ti stai presentando di fronte a un gruppo numeroso di persone, prova a esercitarti in una piccola stanza con la stessa illuminazione e posti a sedere. Ti sentirai più a tuo agio se potrai esercitare le tue abilità in questo ambiente. Se stai facendo una presentazione a un vasto pubblico, considera di esercitarti nello stesso posto per aumentare la tua sicurezza.

Esercitati con gli ausili visivi

Gli ausili visivi sono uno strumento prezioso per le presentazioni. Non solo forniscono una visuale accattivante, ma ti aiutano anche a evocare idee specifiche e ad aggiungere impatto al tuo messaggio. L’uso di ausili visivi in ​​una presentazione è un modo prezioso per imparare a fornire una presentazione migliore. Esercitati con le tue immagini prima di una vera presentazione. E se sei preoccupato di commettere un errore, non esserlo. Proprio come con altre abilità di presentazione, esercitarsi con gli ausili visivi può essere la chiave per migliorare le tue abilità.

L’uso di ausili visivi può aiutarti a rendere la tua presentazione più efficace, ma devi considerare la reazione del pubblico. Se i tuoi ausili visivi causano una distrazione dal messaggio, rischi di perdere il tuo pubblico. Inoltre, possono distrarre, quindi usali con parsimonia e solo quando necessario. Infine, sarebbe anche consigliato evitare di utilizzare cartoni animati, aggiunte “carine” tipo le “meme” o contenuti inappropriati solo per cercare di conquistare la tua audience. Questi funzionerebbero solo in un modo “genuino” e probabilmente non nel contesto di una presentazione professionale.

Pubblicato da Paolo Tescione

Paolo Tescione, Inizia in tarda età la passione di blogger e subito riesce a fondare alcuni blog in vari settori con oltre 40milioni di visite. Ha pubblicato oltre 10mila articoli sul web e libri che sono in vendita su Amazon. Consegue il Master alla Business School sole24ore. Specialista blogger, Seo, copywriter, digital marketing, content marketing. Manager ecommerce qualificato. Info paolotescione5@gmail.com