Se hai mai desiderato sapere come preparare uno scrub allo zucchero, sei pronto a vederlo in questo post. Nella nostra rubrica Beauty Day oggi vogliamo darti tutte le indicazioni per passare una giornata di bellezza con o scrub allo zucchero fatto in casa. Ha un sapore un po’ come l’impasto dei biscotti, se lo fai in un certo modo.
Ricorda che la beauty day non fa bene solo al corpo per la bellezza ma anche al benessere mentale. Dedicare del tempo a sè fa parte di un programma di bellezza-benessere.
Scrub corpo con zucchero di canna e olio di cocco
Usi per lo scrub allo zucchero
Usalo su viso, mani, piedi, corpo, ovunque.
Esfolia e idrata completamente la pelle secca e rimuove tutta la pelle morta. Ed è liscio come la seta quando hai finito. Ti senti come se avessi una giornata alle terme quando ti sfrego tutto il corpo con questo scrub.
Lo puoi usare anche sul viso un paio di volte a settimana specie sulla pelle secca con l’età, è davvero utile. Lo scrub fa un ottimo lavoro esfoliante e l’olio lascia la pelle super idratata e morbida.
Come fare lo scrub allo zucchero fatto in casa
Tutto ciò che serve sono pochi semplici ingredienti. E probabilmente li hai già in cucina.
Puoi usare una ciotola e un cucchiaio grande.
Basta aggiungere l’olio di cocco, lo zucchero di canna e altri componenti aggiuntivi. Come gli oli essenziali o l’estratto di vaniglia.
Beauty Day: scrub fatto in casa
Che tipo di zuccheri e oli posso usare nello scrub allo zucchero?
Per quanto riguarda lo zucchero, decidi quale consistenza desideri. Lo zucchero grezzo ti darà uno scrub più grossolano e lo zucchero fine ti darà uno scrub più fine. Se vuoi usarlo sul tuo corpo e sul tuo viso, ti suggerisco zucchero fine o medio-grosso.
Ti consiglio di usare lo zucchero biologico perché è un po’ più grosso dello zucchero normale, ma non è super grosso come lo zucchero grezzo.
Buono anche lo zucchero di canna. È quello che si usa più spesso.
E puoi usare il sale invece dello zucchero. Ciò è particolarmente utile infatti riesci a fare uno scrub più forte sul tuo corpo.
Aggiunta di un olio
L’uso di un olio dall’odore neutro o gradevole. Mi piace l’olio di cocco perché è solido a temperatura ambiente e rende lo scrub più cremoso. E adoro il modo in cui odora.
Puoi anche usare olio di avocado, olio di jojoba, olio di semi d’uva o qualsiasi altro olio dall’odore neutro. Eviterei l’olio d’oliva a meno che non ti dispiaccia odorarlo. Potrebbe essere buono con uno scrub al profumo di limone, ma non è la mia prima scelta.
Per concludere gli ingredienti scelti li puoi mescolarle in una ciotola capiente. Assicurati solo che lo zucchero di canna sia fresco in modo da non dover appianare un mucchio di zollette di zucchero secco.
Leggi anche Come uno scrub al caffè può giovare alla tua pelle
SUGGERIMENTO: se lo lasci andare troppo a lungo, l’attrito riscalderà l’olio di cocco che farà separare il tutto.
Posso usare gli oli essenziali nello scrub allo zucchero? A proposito di profumi — Sì. Puoi sicuramente usare gli oli essenziali nello scrub.
Come conservare lo scrub allo zucchero?
Usa qualsiasi contenitore con coperchio. E se vuoi evitare che si sciolga e si separi, non riporlo sotto la doccia. Come ho detto, non è necessariamente una cosa negativa, però. È facile fonderlo di nuovo con il dito.